Nell'ambito delle attività complementari del Modulo Jean Monnet EUTIMIST - EU Transport Infrastructures, Multimodality, Interconnection, Sustainability and Technology, 2022-2025, Dipartimento di Economia, Università degli Studi di Genova, cofinanziato dal Programma Erasmus+ dell'Unione europea:
- Giovedì 23 novembre 2023, ore 16:00-18:00, Aula Famagosta, Dipartimento di Economia, si terrà in presenza il seminario dal titolo "Process Evolution, Digitalization and Artificial Intelligence for 2030 Green and Optimized Supply Chain: Transition from Motorways of the Sea to EU Maritime Space".
Il relatore è Luca Abatello, President and CEO Circle Group.
Il seminario è coordinato dal Prof. Mauro Chirco in collaborazione con il Prof. Giovanni Marchiafava e si svolge nell'ambito dei seguenti insegnamenti: Law and Practice of National, EU and International Shipping Programmes, Maritime Contracts and Marine Insurance Law e Modulo Jean Monnet EUTIMIST.

- Venerdì 26 maggio 2023, ore 10:00-11:30 e ore 14:20-17:15, si sono tenute le visite virtuali ripsettivamente dell'Agenzia esecutiva europea per il clima, l’infrastruttura e l’ambiente (CINEA) e della Commissione europea
Le visite virtuali sono consistite in un ciclo di seminari svolti a distanza da rappresentanti delle suddette Istituzioni europee e sono state seguite:
- in presenza: Aula Tabarca, III piano, Dipartimento di Economia
- a distanza: Microsoft Teams
Le visite sono state introdotte dal Dott. Giovanni Marchiafava, ricercatore di diritto della navigazione (SSD IUS/06) e coordinatore del Modulo Jean Monnet EUTIMIST, Dipartimento di Economia, Università degli Studi di Genova
Si riportano qui seguito i programmi delle visite virtuali:
- Mercoledì 24 e Mercoledì 31 maggio 2023, alle ore 10:00, si svolgeranno due seminari dal titolo Utilizzazioni del demanio marittimo e del mare territoriale
I relatori sono Claudio Angelone e Maria Grazia Fuschi, avvocati marittimisti del Foro di Pescara.
I seminari si svolgono nell'ambito dell'insegnamento di Diritto del trasporto marittimo di persone, delle crociere e del turismo, Corso di Laurea Magistrale "Economia e Management Marittimo e Portuale" (LM-77) dove si colloca il Modulo Jean Monnet EUTIMIST.
I seminari saranno introdotti dal Dott. Giovanni Marchiafava, ricercatore di diritto della navigazione e coordinatore del Modulo Jean Monnet EUTIMIST, Dipartimento di Economia, Università degli Studi di Genova
- in presenza: Aula Fieschi, Dipartimento di Economia, Università degli Studi di Genova
- a distanza: Microsoft Teams
- Venerdì 31 marzo 2023, alle ore 15.00, si è svolto il seminario in modalità mista dal titolo La strategia europea Global Gateway
Il relatore è stato il Dott. Alessandro Gili, Associate Research Fellow, Centres on Geoeconomics and Infrastructure, ISPI - Istituto per gli Studi di Politica Internazionale.
Il seminario è stato introdotto dal Dott. Giovanni Marchiafava, ricercatore di diritto della navigazione e coordinatore del Modulo Jean Monnet EUTIMIST, Dipartimento di Economia, Università degli Studi di Genova.
- Piattaforma Microsoft Team
- Aula Tabarca, Dipartimento di Economia, Università degli Studi di Genova

- Lunedì 13 marzo 2023, alle ore 15.00, si è svolto per gli studenti del Modulo Jean Monnet EUTIMIST il laboratorio in modalità mista dal titolo Introduzione ai servizi bibliotecari UniGe e alla ricerca bibliografica
La relatrice è stata la Dott.ssa Monica Porcile, Direttore della Biblioteca della Scuola di Scienze Sociali, Università degli Studi di Genova.
- Piattaforma Microsoft Team
- Aula Tabarca, Dipartimento di Economia, Università degli Studi di Genova

- Lunedì 6 marzo 2023, alle ore 15:00, si è svolto il seminario in modalità mista dal titolo Infrastrutture di trasporto, Intelligenza artificiale e Diritto - Parte generale - Natura dei sistemi di intelligenza artificiale: cose o persone ? Dalle Risoluzioni del Parlamento europeo del 2017 e 2020 alla Proposta di Regolamento UE del 2021
Il relatore è stato il Prof. Giancarlo Taddei Elmi, Ricercatore emerito CNR, Istituto di Informatica Giuridica e Sistemi Giudiziari (IGSG), Coordinatore dell’Osservatorio su Intelligenza artificiale e diritto, Rivista italiana di informatica e diritto.
Il seminario è stato introdotto dal Dott. Giovanni Marchiafava, ricercatore di diritto della navigazione e coordinatore del Modulo Jean Monnet EUTIMIST, Dipartimento di Economia, Università degli Studi di Genova.
- Piattaforma Microsoft Team
- Aula Tabarca, Dipartimento di Economia, Università degli Studi di Genova

- Venerdì 13 gennaio 2023, alle ore 15:00, si è svolto il seminario in modalità mista dal titolo Incoterms 2020: Rules for Maritime Transport.
La relatrice è stata la Prof.ssa Avv. Maria Beatrice Deli, docente di diritto internazionale dell'Università degli Studi di Milano e Presidente della Commissione Arbitration and ADR della Camera di Commercio Internazionale (ICC), Italia.
Il seminario è stato introdotto dal Dott. Giovanni Marchiafava, ricercatore di diritto della navigazione e coordinatore del Modulo Jean Monnet EUTIMIST, Dipartimento di Economia, Università degli Studi di Genova.
- Piattaforma Microsoft Team
- Aula Agostino Passadore, Dipartimento di Economia, Università degli Studi di Genova

- Lunedì 30 gennaio 2023, alle ore 10:30, si è svolto sulla piattaforma Microsoft Teams il seminario a distanza dal titolo Il c.d. decreto Piantedosi alla prova dell'effettività.
Il seminario è stato organizzato in collaborazione con il Modulo di didattica avanzata Jean Monnet LAICA - "Legal Academy on Immigration & Citizenship in Action" coordinato dal Prof. Marco Benvenuti, Dipartimento di Economia e Diritto, Sapienza Università di Roma.
Introduzione e coordinamento:
Marco Benvenuti - Sapienza Università di Roma - LAICA
Giovanni Marchiafava - DIEC, Università degli Studi di Genova - EUTIMIST
Ne hanno discusso:
Fabio Caffio, Ammiraglio in congedo
Francesca Cancellaro - Foro di Bologna
Giuseppe Cataldi - Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”
Francesca De Vittor - Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
Luca Masera - Università degli Studi di Brescia
- Piattaforma Microsoft Teams, cliccando il link
