Calendario

CALENDARIO ATTIVITA' ACCADEMICA DEL MODULO JEAN MONNET EUTIMIST (2022-2025)

Si riporta qui di seguito il calendario dell'attività accademica del Modulo di didattica avanzata Jean Monnet EUTIMIST che sarà svolta in lingua italiana e in modalità mista (in presenza e a distanza) a partire dal secondo semestre del corrente a.a. 2022/2023 presso l'aula Tabarca e sulla piattaforma Microsoft Teams, Dipartimento di Economia, Università degli Studi di Genova.

Si precisa che il suddetto calendario sarà integrato successivamente con alcune attività previste e attualmente in corso di definizione.

Inoltre, nell’ambito del Modulo Jean Monnet EUTIMIST si svolgeranno, come previsto, attività complementari che saranno comunicate in tempo utile agli interessati. Tali attività complementari saranno conteggiate nelle n. 48 ore del Modulo.

CALENDARIO ATTIVITA' ACCADEMICA MODULO JEAN MONNET EUTIMIST - a.a. 2022/2023

Lunedì 20 febbraio 2023, ore 14:00-16:00

Trans-European Transport Network (TEN-T): General Aspects
Prof. Giovanni Marchiafava, Dipartimento di Economia, Università degli Studi di Genova

Venerdì 24 febbraio 2023, ore 14:00-16:00

EU Transport Infrastructure Accessibility: The Essential Facilities Doctrine
Prof. Giovanni Marchiafava, Dipartimento di Economia, Università degli Studi di Genova

Lunedì 27 febbraio 2023, 14:00-18:00

- The Economic Impact of European Transport Investment Programmes
- - Pianificazione e valutazione degli investimenti in infrastrutture
Proff.ri Claudio Ferrari e Alessio Tei, Dipartimento di Economia, Università degli Studi di Genova

Venerdì 3 marzo 2023, ore 15:00-16:00

- The Digitalization of Maritime Logistics: Towards a More Efficient, Sustainable and Multimodal Use of Transport Infrastructures
- - La tecnologia blockchain a servizio del trasporto marittimo:
- - - Il caso Tradelens
Prof.ssa Lucrezia Pari, Dipartimento di Giurisprudenza, Università degli Studi di Teramo

Lunedì 6 marzo 2023, ore 15:00-16:00 (attività complementare)

- Infrastrutture di trasporto, Intelligenza artificiale e Diritto - Parte generale - Natura dei sistemi di intelligenza artificiale: cose o persone? Dalle Risoluzioni del Parlamento europeo del 2017 e 2020 alla Proposta di Regolamento UE del 2021
Prof. Giancarlo Taddei Elmi, ricercatore emerito CNR, Istituto di Informatica Giuridica e Sistemi Giudiziari (IGSG), e coordinatore dell’Osservatorio su Intelligenza artificiale e diritto, Rivista italiana di informatica e diritto

Venerdì 10 marzo 2023, ore 15:00-17:00

Steps Towards the Decarbonisation of Shipping: a Ship Design Perspective
Prof. Massimo Figari, Dipartimento di ingegneria navale, elettrica, elettronica e delle telecomunicazioni, Università degli Studi di Genova

Lunedì 13 marzo 2023, ore 15:00-16:00 (attività complementare)

Introduzione ai servizi bibliotecari UniGe e alla ricerca bibliografica
Dott.ssa Monica Porcile, Direttore della Biblioteca della Scuola di Scienze Sociali, Università degli Studi di Genova

Venerdì 17 marzo 2023, ore 15:00-16:00

- The Digitalization of Maritime Logistics: Towards a More Efficient, Sustainable and Multimodal Use of Transport Infrastructures
- - La tecnologia blockchain a servizio del trasporto marittimo:
- - - The Blockchain Bill of Lading
Prof.ssa Lucrezia Pari, Dipartimento di Giurisprudenza, Università degli Studi di Teramo

Lunedì 20 marzo 2023, ore 14:00-17:00

- Hydrogen and Fuel Cells for Land Transportation
- - Applicazioni delle fuel cells e della questione idrogeno e sue infrastrutture
Proff.ri Stefano Barberis e Aristide Massardo, Dipartimento di ingegneria meccanica, energetica, gestionale e dei trasporti

Venerdì 24 marzo 2023, ore 14:00-17:00

- Towards Zero Emission in Maritime Transportation
- - Applicazioni nel navale
Proff.ri Massimo Rivarolo e Aristide Massardo, Dipartimento di ingegneria meccanica, energetica, gestionale e dei trasporti

Lunedì 27 marzo 2023, ore 14:00-16:00

- Transport Infrastructure Risk Management and Insurance
- - Terminal and Logistic Operator Liability Insurance
Prof. Alfredo Dani, Dipartimento di Economia, Università degli Studi di Genova

Venerdì 31 marzo 2023, ore 15:00-16:00 (attività complementare)

La strategia europea Global Gateway
Dott. Alessanndro Gili, Associate Research Fellow, Centres on Geoeconomics and Infrastructure, ISPI - Istituto per gli Studi di Politica Internazionale

Lunedì 3 aprile 2023, ore 14:00-15:00

Airport Management during Covid-19 Pandemic
Prof. Giovanni Pruneddu, Dipartimento di Giurisprudenza, Università degli Studi di Sassari

Lunedì 17 aprile 2023, ore 14:00-16:00

The Single European Sky (SES): an Ambitious Project
Prof.ssa Elena Nigro, Dipartimento di Giurisprudenza, Università degli Studi di Teramo

Venerdì 21 aprile 2023, ore 16:00-18:00

Legal Framework of the Multimodal Transportation of Goods - Legal Framework under the Maritime Conventions: a) Introduction and Background - b) The Hague and Hague-Visby Rules - c) The Hamburg Rules - d) The Rotterdam Rules
Prof. Mauro Chirco, Dipartimento di Economia, Università degli Studi di Genova

Venerdì 28 aprile 2023, ore 14:00-16:00

Fostering Maritime Cyber Security by Training Personnel (and Tools) in Large-Scale, Simulated Environments
Prof. Enrico Russo, Dipartimento di Informatica, Bioingegneria, Robotica e Ingegneria dei Sistemi, Università degli Studi di Genova

Giovedì 4 maggio 2023, ore 11:00-14:00, Aula Mandraccio
Concessioni demaniali: la gestione del piano d'impresa (business plan) ai sensi degli art. 16 e 18 della Legge n. 84/1994
Proff.ri Monica Brignardello e Roberto Garelli, Dipartimento di Economia, Università degli Studi di Genova, e Dott.ssa Cristina Migliaro, Advisory Manager RINA Consulting

Venerdi 5 maggio 2023, ore 14:00-15:00 (attività posticipata a lunedì 29 maggio 2023, ore 14:00-15:00)

The Need of Interconnecting Ports and Airports for the Socio-economic Development of Remote Areas
Prof. Giovanni Pruneddu, Dipartimento di Giurisprudenza, Università degli Studi di Sassari

Lunedì 8 maggio 2023, ore 16:00-18:00

International Trade and Intermodal Logistics Chains
Prof.ssa Hilda Ghiara, Dipartimento di Economia, Università degli Studi di Genova

Venerdì 12 maggio 2023, ore 14:00-17:00

Integration of Transport Modes into the Trans-European Transport Network (TEN-T) and Passengers’ Rights in Case of Disservices
Proff.sse Monica Brignardello e Rachele Genovese, Dipartimento di Economia, Università degli Studi di Genova

Lunedì 15 maggio 2023, ore 14:00-16:00

Standard Contracts in EU Maritime Transport Infrastructures
Contrattualistica marittima e tendenze attualmente rinvenibili in ambito internazionale
Prof.ssa Maria Giorgetta Boi, Dipartimento di ingegneria navale, elettrica, elettronica e delle telecomunicazioni, Università degli Studi di Genova

Venerdì 19 maggio 2023, ore 15:00-17:00

Autonomous Mobile Robots on the Rise
Prof. Victor Klemm, Robotic Systems Lab, Swiss Federal Institute of Technology, Zurigo

Lunedì 22 maggio 2023, ore 16:00-18:00

Green Strategies and Energy Management in Port Infrastructures
Prof. Giovanni Satta, Dipartimento di Economia, Università degli Studi di Genova

Mercoledì 24 maggio 2023, ore 10:00-11:00 (Seminario I)

Utilizzazioni del demanio marittimo e del mare territoriale

Claudio Angelone e Maria Grazia Fuschi, avvocati marittimisti del Foro di Pescara

Venerdì 26 maggio 2023, ore 10:00-11:30 e 14:20-17:15

Visite virtuali dell'Agenzia esecutiva europea per il clima, l’infrastruttura e l’ambienteCINEA e della Commission europea

Lunedì 29 maggio 2023, ore 14:00-15:00 e 16:00-17:30

The Need of Interconnecting Ports and Airports for the Socio-economic Development of Remote Areas
Prof. Giovanni Pruneddu, Dipartimento di Giurisprudenza, Università degli Studi di Sassari

Electronic Transport Documents and Transport Systems Integration
Prof. Daniele Casciano, Dipartimento di Giurisprudenza, Università degli Studi di Udine

Mercoledì 31 maggio 2023, ore 10:00-11:00 (Seminario II)

Utilizzazioni del demanio marittimo e del mare territoriale

Claudio Angelone e Maria Grazia Fuschi, avvocati marittimisti del Foro di Pescara

Ultimo aggiornamento 22 Maggio 2023